Gatti e faraoni: il culto di Bastet e l’origine della domesticazione felina
Il felino divino: chi era Bastet?
Bastet, spesso raffigurata come una donna con testa di gatto o come una gatta seduta con
il sistro tra le zampe, occupava un posto centrale nel pantheon egizio. In origine divinità
leonina dall’indole guerriera, nel Medio Regno la sua iconografia si addolcì, riflettendo
le qualità domestiche del gatto: protezione del focolare, fertilità e musica. Il suo culto
ebbe fulcro a Bubasti, nel Delta, dove annualmente si celebravano feste che, secondo Erodoto,
attiravano pellegrini da tutto l’Egitto. Bastet presiedeva alla nascita dei figli, alla
salvaguardia della casa e persino alla luce solare mite del mattino, in contrasto con il
calore bruciante di Sekhmet, la “leonessa” di mezzogiorno. Il gatto, animale crepuscolare,
divenne così simbolo di equilibrio, custode di passaggi liminali tra tenebra e luce.
Dalla palude alla piramide: i gatti nel quotidiano egizio
L’Antico Egitto era un mondo intriso di acque stagnanti e campi di grano: il paradiso dei
roditori. I gatti selvatici africani (Felis silvestris lybica) trovarono nelle
granaglie e nei magazzini umani una fonte inesauribile di prede. Gli egizi intuirono
presto il vantaggio di incoraggiare la presenza di quei cacciatori silenziosi, favorendone
la coabitazione. Testi e pitture tombali del Nuovo Regno mostrano gatti sotto le sedie,
accovacciati sulle barche da pesca o avvolti ai piedi di signore nobili: indizi di una
relazione ormai simbiotica. Al di là del beneficio pratico, la vista di cuccioli giocosi e
femmine attente alla prole evocava in quel popolo l’archetipo della maternità, saldandosi
ai valori protettivi di Bastet.
Il processo di domesticazione: dall’Africa selvaggia alla vita domestica
Gli studi genetici indicano che cinque lignaggi di Felis lybica, diffusi lungo la
Mezzaluna Fertile e il bacino del Nilo, confluirono nella popolazione felina domestica
moderna. Resti ossei in siti neolitici ciprioti, datati a circa 7.500 anni fa,
testimoniano una convivenza uomo–gatto già strutturata. Tuttavia, fu in Egitto (ca.
2.000 – 1.500 a.C.) che il gatto varcò definitivamente la soglia domestica,
spinto da una selezione “dolce”: niente gabbie né catene, ma cibo facile e protezione dagli
elementi. Nel tempo, il temperamento diventò più docile e il mantello più vario,
favorendo tratti utili all’adattamento urbano. Questo modello di domesticazione, fondato
su reciproca convenienza, anticipa il concetto di “auto-domesticazione” che oggi gli
etologi studiano anche in altre specie.
Culto e riti: festival, mummie e amuleti
Bubasti ospitava un tempio sontuoso dedicato a Bastet, circondato da un lago sacro. Al
termine delle festività annuali, enormi processioni e danze notturne riempivano la città di
suoni di sistro, profumo di vino e lampade a olio. La devozione non si limitava alle
cerimonie: milioni di gatti furono mummificati e deposti in necropoli a Saqqara e
persino a Giza. Alcune sepolture mostrano felini bardati con maschere dorate e perline
turchesi, prova della loro dignità rituale. Nelle case, invece, amuleti raffiguranti gatte
che allattano fungevano da talismani per madri e neonati. La legge egizia proibiva
l’esportazione di gatti senza permesso reale, segno della loro sacralità e del loro valore
economico: i sovrani temevano che popoli stranieri sottraessero un “tesoro vivente”.
Eredità contemporanea: l’immagine del gatto nell’immaginario moderno
Dal XIX secolo, con le prime grandi campagne archeologiche europee, mummie feline e statue
di Bastet popolarono musei e salotti, alimentando la “egittomania” vittoriana.
L’iconografia della gatta sacra influenzò l’Art Déco, la grafica pubblicitaria e persino la
cultura pop: basti pensare ai numerosi brand di gioielli e cosmetici che sfruttano la
silhouette elegante di Bastet come emblema di grazia felina. Oggi, in un’epoca di meme e
video virali, il gatto continua a incarnare mistero, indipendenza e affetto – qualità che
risuonano con le antiche lodi egizie. Le moderne iniziative di tutela dei gatti randagi
lungo il Nilo, inoltre, chiudono idealmente il cerchio, restituendo ai discendenti di
Bastet l’accoglienza che millenni fa li rese divini.
Dalla venerazione nei templi di Bubasti alla popolarità planetaria degli odierni felini
domestici, la storia del gatto è un viaggio di reciproco beneficio e meraviglia. Gli egizi
videro in Bastet la sintesi di qualità apparentemente opposte – dolcezza e vigilanza,
sensualità e potere – e affidarono al gatto la custodia di case, granai e anime. A distanza
di millenni, quel lascito continua: ogni volta che un gatto si avvolge sereno ai nostri
piedi, riecheggia l’antico patto stretto sulle sponde del Nilo, ricordandoci che storia,
mito e quotidianità possono intrecciarsi in un semplice, silenzioso sguardo felino.