L’aromaterapia applicata ai gatti può favorire relax, buon umore e una migliore
gestione dello stress ambientale. Tuttavia, la fisiologia felina rende molti aromi
potenzialmente tossici se usati in modo improprio. In questo articolo di 8 minuti
esploriamo gli oli essenziali ritenuti più sicuri, le dosi minime consigliate e
le tecniche di diffusione che rispettano l’olfatto ipersensibile del gatto.
I ciclidi, noti per la loro varietà cromatica e comportamentale, richiedono un’alimentazione mirata per mantenere un sistema immunitario efficiente.
Questo articolo confronta gli effetti degli alimenti vivi e di quelli liofilizzati sulla risposta immunitaria di queste specie ittiche, analizzando
parametri come attività del lisozima, conteggio leucocitario e livelli di immunoglobuline. Verranno discussi i vantaggi e le criticità di ciascuna
tipologia di dieta, fornendo linee guida pratiche per acquariofili e allevatori che desiderano ottimizzare la salute dei propri pesci.
Molti pesci dormono in posizioni insolite, ma alcune specie arrivano addirittura a “sognare” restando perfettamente verticali. In questo articolo esploriamo i meccanismi del sonno ittico, le scoperte più recenti sulle fasi REM-like, i motivi evolutivi dell’orientamento verticale e le implicazioni per lo studio del sonno umano.
Read More
Il Betta Koi Galaxy è una delle varianti cromatiche più amate tra gli appassionati di pesci d’acquario.
Nato dall’incrocio tra linee “Koi” e “Galaxy”, unisce la marbratura multicolore tipica dei Koi Betta a scaglie
iridescenti che ricordano un cielo stellato. In questo articolo analizziamo la storia di selezione,
i criteri di giudizio in mostra, le esigenze di allevamento, l’alimentazione e le tecniche di riproduzione
per ottenere soggetti sani e con pattern stabili, fornendo linee guida pratiche per un allevamento responsabile.
La “malattia dei puntini bianchi” (Ichthyophthiriasi) è uno dei disturbi più temuti dagli acquariofili.
L’agente patogeno Ichthyophthirius multifiliis attacca la pelle e le branchie dei pesci, provocando lesioni,
stress respiratorio e, nei casi gravi, morte. Tradizionalmente la terapia si affida a prodotti chimici, alcuni dei
quali oggi ristretti o vietati. In questo articolo esaminiamo, con approccio evidence-based, le principali
alternative fitoterapiche, la loro efficacia documentata in letteratura, i protocolli di somministrazione e le
buone pratiche gestionali per prevenire le recidive. Tempo di lettura: circa 8 minuti.
Il bagno di nebbia è una pratica di vaporizzazione sempre più apprezzata dagli
allevatori e dagli appassionati di avifauna perché permette di mantenere il
piumaggio degli uccelli sano, elastico e brillante senza ricorrere a detergenti
aggressivi. Questo articolo illustra le basi scientifiche dell’idratazione
cuticolare, descrive l’attrezzatura necessaria e propone una routine dettagliata
che qualunque proprietario può implementare in sicurezza. Scopriremo, inoltre, gli
errori più comuni da evitare, i benefici specie-specifici e come integrare il
trattamento nebulizzato in un programma di bellezza complessivo che comprenda
alimentazione bilanciata, esposizione controllata ai raggi UV e stimolazione
comportamentale.
I canarini, come molti altri piccoli passeriformi, richiedono un apporto costante di calcio per mantenere ossa robuste, un efficiente metabolismo muscolare e la corretta formazione dei gusci d’uovo. La carenza di questo minerale è una delle cause più comuni di patologie domestiche nei volatili da compagnia e può manifestarsi con sintomi subdoli che spesso passano inosservati fino a stadi avanzati. In questo articolo analizziamo i segnali d’allarme, le cause e le strategie di integrazione mirata per prevenire la carenza di calcio, garantendo così benessere e longevità ai nostri canarini.
Read More
I corvi non si limitano a gracchiare sul davanzale: possiedono un’eccezionale
capacità di ricordare i volti delle persone, anche a distanza di anni, e di
associare quelle memorie a contesti precisi. Negli ultimi vent’anni gli
etologi hanno usato maschere, risonanze magnetiche e test di problem solving
per svelare come la memoria episodica — la stessa che negli esseri umani
collega «chi, che cosa, dove e quando» — trovi posto nel minuscolo ma
sofisticato cervello di un corvide. Questa scoperta ridisegna i confini tra
mente animale e mente umana e offre nuovi spunti per la ricerca
neurologica, la riabilitazione cognitiva e la convivenza urbana.
La Malattia del Becco e delle Piume (PBFD) è una patologia virale altamente contagiosa che colpisce numerose specie di pappagalli domestici, compromettendo integrità del piumaggio, struttura del becco e, nelle forme più gravi, il sistema immunitario. Una diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la qualità di vita del soggetto e limitare la diffusione del virus all’interno dell’allevamento domestico. In questo articolo approfondiamo cause, sintomi iniziali, tecniche diagnostiche e strategie di prevenzione, con un focus pratico pensato per proprietari e allevatori.
Read More
Il kākāpō (Strigops habroptilus) è un pappagallo notturno, incapace di volare e
tra i più longevi al mondo. Un tempo popolava l’intera Nuova Zelanda, ma oggi sopravvive
soltanto su poche isole santuario, dove ogni individuo è costantemente monitorato.
Con una popolazione attuale di appena 242 esemplari, la specie è
classificata “Critically Endangered” dalla IUCN. Questo articolo esplora le sue peculiarità,
le cause del declino e gli sforzi internazionali per assicurarne il futuro, offrendo al
lettore una panoramica di circa otto minuti su uno degli uccelli più straordinari del pianeta.