L’aromaterapia applicata ai gatti può favorire relax, buon umore e una migliore
gestione dello stress ambientale. Tuttavia, la fisiologia felina rende molti aromi
potenzialmente tossici se usati in modo improprio. In questo articolo di 8 minuti
esploriamo gli oli essenziali ritenuti più sicuri, le dosi minime consigliate e
le tecniche di diffusione che rispettano l’olfatto ipersensibile del gatto.
Il clicker training, nato come tecnica per i delfini e poi adattato ai cani, sta conquistando sempre più anche il mondo felino. In questo articolo scopriremo come trasformare il semplice gioco in uno strumento di stimolazione cognitiva, rafforzando il legame con il nostro gatto e favorendone il benessere mentale e comportamentale.
Read MoreLe proteine idrolizzate rappresentano una strategia nutrizionale sempre più diffusa per gestire le intolleranze e le allergie alimentari nei gatti. Attraverso un processo di “pre-digestione” enzimatica, le catene proteiche vengono ridotte in peptidi di dimensioni così ridotte da non essere riconosciuti dal sistema immunitario felino, riducendo il rischio di reazioni avverse. In questo articolo vedremo come funzionano, quando utilizzarle e quali criteri impiegare per scegliere un alimento idrolizzato di qualità, con consigli pratici per una transizione alimentare sicura e graduale.
Read MoreNato da un progetto di allevamento mirato negli Stati Uniti negli anni ’90, il Toyger è la sorprendente risposta all’idea di portare, in formato domestico, l’eleganza della tigre nell’ambiente familiare. Questo articolo di circa otto minuti di lettura esplora le origini della razza, le sue caratteristiche fisiche e comportamentali, le esigenze di gestione e salute, offrendo una guida completa a chi desidera accogliere questa “mini-tigre” nel proprio appartamento.
Read More