Ozark is a portfolio theme designed for all types of creative websites. It was built based in the latest trends in design style and typography choices.

Address

63739 Street B:9 City, Country

Phone

1-900-333-333

Email

ozark@gradastudio.com

I segnali di stress negli uccelli domestici: come riconoscerli

Gli uccelli domestici sono creature sensibili e intelligenti, e come gli esseri umani, possono provare stress. Tuttavia, essendo prede naturali, gli uccelli tendono a mascherare il loro disagio per non apparire vulnerabili. Per questo motivo, riconoscere i segnali di stress negli uccelli domestici richiede un’attenta osservazione del loro comportamento e delle loro abitudini quotidiane. Se non individuato e affrontato in tempo, lo stress può portare a gravi problemi di salute fisica e psicologica per il tuo animale. In questo articolo, esploreremo i principali segnali di stress negli uccelli domestici e come intervenire per aiutarli.

Read More

Dermatite atopica canina: terapie topiche di ultima generazione e gestione quotidiana

La dermatite atopica canina (DAC) è una delle patologie cutanee più diffuse nei cani
di tutte le razze e fasce d’età. Negli ultimi anni la ricerca ha ampliato il ventaglio
di terapie topiche disponibili, affiancandole a una gestione quotidiana basata su
prodotti re-idratanti, formule barriera-restorative e molecole anti-prurito di
ultima generazione. In questo articolo esaminiamo gli approcci più moderni,
spiegando come integrare shampoo, mousse, spray e lozioni all’interno di un
programma domestico su misura, con l’obiettivo di ridurre il prurito, migliorare
la barriera cutanea e limitare l’uso di farmaci sistemici.

Read More

Perché i cani inclinano la testa? Nuove ricerche su attenzione selettiva ed empatia

I cani inclinano la testa da sempre, ma solo negli ultimi anni la scienza ha iniziato a spiegare in modo convincente questo gesto affascinante. Dai vantaggi acustici e visivi all’elaborazione cognitiva e alla contagiosa sintonia emotiva con l’uomo, le nuove ricerche mostrano che il famoso “head-tilt” è un comportamento multifattoriale: un mix di udito, vista, attenzione selettiva ed empatia.

Read More

Cani in trincea: il ruolo dei messaggeri a quattro zampe durante la Prima Guerra Mondiale

Tra le linee tortuose del fronte 1914-1918, quando fili del telegrafo venivano recisi e i piccioni viaggiatori cadevano sotto il fuoco nemico, l’umanità affidò messaggi vitali a un alleato insospettabile: il cane. Addestrati per scavalcare crateri, ignorare esplosioni e rintracciare i loro conduttori a chilometri di distanza, questi corrieri pelosi ridussero drasticamente i tempi di comunicazione e salvarono innumerevoli vite. In otto minuti di lettura ripercorriamo la loro formazione, le missioni più estreme, le razze protagoniste e l’eredità culturale che ancora oggi ispira i moderni reparti cinofili.

Read More

Separazione graduale: strategie pratiche per ridurre l’ansia da distacco nei cuccioli

L’ansia da distacco è una delle sfide comportamentali più comuni nei giovani cani. Comprendere il fenomeno e intervenire precocemente con metodi di separazione graduale può prevenire abitudini distruttive e migliorare il benessere a lungo termine del cucciolo. Questo articolo illustra un percorso pratico, basato su evidenze e consigli di addestratori professionisti, per aiutare i proprietari a costruire sicurezza, autonomia e serenità nel momento della separazione.

Read More

Dieta BARF: benefici, rischi e come bilanciare correttamente gli alimenti crudi

La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) propone un’alimentazione a base di carne cruda, ossa polpose, frattaglie, uova, verdure e frutta, con l’obiettivo di imitare il regime naturale del cane. Negli ultimi anni è diventata popolare tra i proprietari in cerca di un’alternativa ai mangimi industriali, attribuendole benefici come miglior digestione, pelo più lucido e denti puliti. Tuttavia espone anche a rischi, dalle carenze nutrizionali alla contaminazione batterica. In questo articolo analizziamo pro e contro, forniamo linee guida per bilanciare correttamente i pasti crudi e un esempio di menu settimanale, affinché ogni proprietario possa scegliere in modo informato — e sempre con il supporto del veterinario.

Read More

Spa casalinga per cani: trattamenti naturali per un manto lucente e un odore gradevole

Una routine di “spa casalinga” può trasformare il semplice bagno del cane in un’esperienza rilassante e benefica, riducendo i costi del toelettatore e migliorando il legame con il nostro amico a quattro zampe. Con ingredienti naturali – dal bicarbonato all’avena colloidale – e qualche accorgimento sulla sicurezza, è possibile ottenere un mantello brillante e un odore gradevole senza ricorrere a prodotti aggressivi. In questa guida scoprirai come allestire l’ambiente, preparare soluzioni lenitive e profumate, spazzolare correttamente il pelo e usare oli essenziali in tutta tranquillità.

Read More

Il Pastore Bergamasco: storia, caratteristiche e addestramento di un guardiano d’altri tempi

Il Pastore Bergamasco, antico cane da pastore originario delle Alpi bergamasche, è noto per il suo fitto mantello “a fiocchi” e per l’intelligenza vigile che gli ha consentito, per secoli, di guidare e proteggere i greggi. Oggi, questa razza rustica e affettuosa conquista il cuore di famiglie e appassionati di cinofilia grazie al suo equilibrio tra istinto protettivo e spiccata socialità. In questo articolo esploriamo la sua storia, le caratteristiche morfologiche e comportamentali, e le migliori tecniche di addestramento per valorizzare le sue doti innate.

Read More

Yoga a sei zampe: come lo doga migliora il legame umano-canino

Il doga, pratica di yoga da svolgere insieme al proprio cane, unisce stretching dolce, respirazione consapevole e momenti di contatto per migliorare il benessere fisico ed emotivo di entrambi, rafforzando al contempo la relazione uomo-animale.

Read More

Prevenire la displasia dell’anca nei cani di taglia grande: segni precoci e terapie innovative

La displasia dell’anca è una patologia ortopedica progressiva che può limitare la qualità di vita dei cani di taglia grande. Riconoscerne i fattori di rischio e intervenire con strategie preventive e terapie innovative permette di garantire benessere e mobilità nel lungo termine.

Read More