Ozark is a portfolio theme designed for all types of creative websites. It was built based in the latest trends in design style and typography choices.

Address

63739 Street B:9 City, Country

Phone

1-900-333-333

Email

ozark@gradastudio.com

Il Pastore Bergamasco: storia, caratteristiche e addestramento di un guardiano d’altri tempi

Il Pastore Bergamasco, antico cane da pastore originario delle Alpi bergamasche, è noto per il suo fitto mantello “a fiocchi” e per l’intelligenza vigile che gli ha consentito, per secoli, di guidare e proteggere i greggi. Oggi, questa razza rustica e affettuosa conquista il cuore di famiglie e appassionati di cinofilia grazie al suo equilibrio tra istinto protettivo e spiccata socialità. In questo articolo esploriamo la sua storia, le caratteristiche morfologiche e comportamentali, e le migliori tecniche di addestramento per valorizzare le sue doti innate.

Read More

Spa casalinga per cani: trattamenti naturali per un manto lucente e un odore gradevole

Una routine di “spa casalinga” può trasformare il semplice bagno del cane in un’esperienza rilassante e benefica, riducendo i costi del toelettatore e migliorando il legame con il nostro amico a quattro zampe. Con ingredienti naturali – dal bicarbonato all’avena colloidale – e qualche accorgimento sulla sicurezza, è possibile ottenere un mantello brillante e un odore gradevole senza ricorrere a prodotti aggressivi. In questa guida scoprirai come allestire l’ambiente, preparare soluzioni lenitive e profumate, spazzolare correttamente il pelo e usare oli essenziali in tutta tranquillità.

Read More

Dieta BARF: benefici, rischi e come bilanciare correttamente gli alimenti crudi

La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) propone un’alimentazione a base di carne cruda, ossa polpose, frattaglie, uova, verdure e frutta, con l’obiettivo di imitare il regime naturale del cane. Negli ultimi anni è diventata popolare tra i proprietari in cerca di un’alternativa ai mangimi industriali, attribuendole benefici come miglior digestione, pelo più lucido e denti puliti. Tuttavia espone anche a rischi, dalle carenze nutrizionali alla contaminazione batterica. In questo articolo analizziamo pro e contro, forniamo linee guida per bilanciare correttamente i pasti crudi e un esempio di menu settimanale, affinché ogni proprietario possa scegliere in modo informato — e sempre con il supporto del veterinario.

Read More

Separazione graduale: strategie pratiche per ridurre l’ansia da distacco nei cuccioli

L’ansia da distacco è una delle sfide comportamentali più comuni nei giovani cani. Comprendere il fenomeno e intervenire precocemente con metodi di separazione graduale può prevenire abitudini distruttive e migliorare il benessere a lungo termine del cucciolo. Questo articolo illustra un percorso pratico, basato su evidenze e consigli di addestratori professionisti, per aiutare i proprietari a costruire sicurezza, autonomia e serenità nel momento della separazione.

Read More

Cani in trincea: il ruolo dei messaggeri a quattro zampe durante la Prima Guerra Mondiale

Tra le linee tortuose del fronte 1914-1918, quando fili del telegrafo venivano recisi e i piccioni viaggiatori cadevano sotto il fuoco nemico, l’umanità affidò messaggi vitali a un alleato insospettabile: il cane. Addestrati per scavalcare crateri, ignorare esplosioni e rintracciare i loro conduttori a chilometri di distanza, questi corrieri pelosi ridussero drasticamente i tempi di comunicazione e salvarono innumerevoli vite. In otto minuti di lettura ripercorriamo la loro formazione, le missioni più estreme, le razze protagoniste e l’eredità culturale che ancora oggi ispira i moderni reparti cinofili.

Read More

Perché i cani inclinano la testa? Nuove ricerche su attenzione selettiva ed empatia

I cani inclinano la testa da sempre, ma solo negli ultimi anni la scienza ha iniziato a spiegare in modo convincente questo gesto affascinante. Dai vantaggi acustici e visivi all’elaborazione cognitiva e alla contagiosa sintonia emotiva con l’uomo, le nuove ricerche mostrano che il famoso “head-tilt” è un comportamento multifattoriale: un mix di udito, vista, attenzione selettiva ed empatia.

Read More

Training con il clicker: trasformare il gioco in apprendimento cognitivo

Il clicker training, nato come tecnica per i delfini e poi adattato ai cani, sta conquistando sempre più anche il mondo felino. In questo articolo scopriremo come trasformare il semplice gioco in uno strumento di stimolazione cognitiva, rafforzando il legame con il nostro gatto e favorendone il benessere mentale e comportamentale.

Read More

Il Toyger: la mini-tigre da appartamento tra selezione genetica e comportamento

Nato da un progetto di allevamento mirato negli Stati Uniti negli anni ’90, il Toyger è la sorprendente risposta all’idea di portare, in formato domestico, l’eleganza della tigre nell’ambiente familiare. Questo articolo di circa otto minuti di lettura esplora le origini della razza, le sue caratteristiche fisiche e comportamentali, le esigenze di gestione e salute, offrendo una guida completa a chi desidera accogliere questa “mini-tigre” nel proprio appartamento.

Read More

Grooming felino fai-da-te: il blow-dry (asciugatura ad aria calda, phonatura) senza stress

Asciugare il pelo di un gatto dopo il bagno può sembrare un’impresa impossibile,
ma con la giusta tecnica di blow-dry domestico la phonatura diventa un momento di cura
delicato e persino piacevole. In questo articolo scoprirai perché l’asciugatura è importante
per la salute cutanea e il benessere emotivo del tuo felino, come preparare l’ambiente e
gli strumenti, quali accorgimenti usare per minimizzare il rumore e il calore, e come
decifrare i segnali di stress o comfort del micio. Seguendo questi consigli potrai ottenere
un mantello soffice e privo di nodi, riducendo al minimo ansia e fastidio, per un’espe­rienza
di grooming fai-da-te sicura, efficace e senza stress.

Read More

Proteine idrolizzate: soluzione moderna alle intolleranze alimentari nei gatti

Le proteine idrolizzate rappresentano una strategia nutrizionale sempre più diffusa per gestire le intolleranze e le allergie alimentari nei gatti. Attraverso un processo di “pre-digestione” enzimatica, le catene proteiche vengono ridotte in peptidi di dimensioni così ridotte da non essere riconosciuti dal sistema immunitario felino, riducendo il rischio di reazioni avverse. In questo articolo vedremo come funzionano, quando utilizzarle e quali criteri impiegare per scegliere un alimento idrolizzato di qualità, con consigli pratici per una transizione alimentare sicura e graduale.

Read More