Ozark is a portfolio theme designed for all types of creative websites. It was built based in the latest trends in design style and typography choices.

Address

63739 Street B:9 City, Country

Phone

1-900-333-333

Email

ozark@gradastudio.com

Aquascaping zen: principi di design minimalista per layout spettacolari

L’aquascaping minimalista attinge all’estetica dei giardini zen giapponesi per creare paesaggi subacquei essenziali e contemplativi.
In questo articolo esploriamo come scegliere vasca, hardscape, flora e fauna per ottenere un layout pulito ma d’impatto, capace di
esaltare pochi elementi selezionati e trasformare il tuo acquario in una finestra su un mondo di calma, equilibrio e bellezza naturale.

Read More

Gatti e faraoni: il culto di Bastet e l’origine della domesticazione felina

Dall’argilla delle rive del Nilo ai salotti moderni, il rapporto tra l’essere umano e il gatto
ha radici tanto antiche quanto affascinanti. Nell’Antico Egitto, il felino non era soltanto
compagno di caccia e sentinella dei granai, ma incarnazione di Bastet: dea della casa,
della fecondità e della gioia. Questo articolo ripercorre il lungo cammino della
domesticazione felina, esplorando i rituali, le credenze e le trasformazioni culturali che
hanno trasformato il gatto da predatore selvatico a divinità protettrice e, infine, a
inseparabile compagno delle nostre case.

Read More

Perché il gatto “fa la pasta”? Analisi etologica del kneading

Il gesto noto come “fare la pasta” — o kneading — è uno dei comportamenti più teneri e misteriosi del gatto
domestico.
Dalle origini neonatali alle funzioni di rilassamento, il movimento ritmico delle zampe rivela molto sullo stato
emotivo e
sull’evoluzione del felino. In questo articolo di circa otto minuti di lettura esploriamo le principali teorie
etologiche,
i benefici per l’animale e le buone pratiche per i proprietari.

Read More

Il Kakapo: il parrocchetto notturno neozelandese a rischio di estinzione

Il kākāpō (Strigops habroptilus) è un pappagallo notturno, incapace di volare e
tra i più longevi al mondo. Un tempo popolava l’intera Nuova Zelanda, ma oggi sopravvive
soltanto su poche isole santuario, dove ogni individuo è costantemente monitorato.
Con una popolazione attuale di appena 242 esemplari, la specie è
classificata “Critically Endangered” dalla IUCN. Questo articolo esplora le sue peculiarità,
le cause del declino e gli sforzi internazionali per assicurarne il futuro, offrendo al
lettore una panoramica di circa otto minuti su uno degli uccelli più straordinari del pianeta.

Read More

Perché i corvi riconoscono i volti umani? Studi su memoria episodica

I corvi non si limitano a gracchiare sul davanzale: possiedono un’eccezionale
capacità di ricordare i volti delle persone, anche a distanza di anni, e di
associare quelle memorie a contesti precisi. Negli ultimi vent’anni gli
etologi hanno usato maschere, risonanze magnetiche e test di problem solving
per svelare come la memoria episodica — la stessa che negli esseri umani
collega «chi, che cosa, dove e quando» — trovi posto nel minuscolo ma
sofisticato cervello di un corvide. Questa scoperta ridisegna i confini tra
mente animale e mente umana e offre nuovi spunti per la ricerca
neurologica, la riabilitazione cognitiva e la convivenza urbana.

Read More

Bagni di nebbia: tecniche di vaporizzazione per piumaggi brillanti

Il bagno di nebbia è una pratica di vaporizzazione sempre più apprezzata dagli
allevatori e dagli appassionati di avifauna perché permette di mantenere il
piumaggio degli uccelli sano, elastico e brillante senza ricorrere a detergenti
aggressivi. Questo articolo illustra le basi scientifiche dell’idratazione
cuticolare, descrive l’attrezzatura necessaria e propone una routine dettagliata
che qualunque proprietario può implementare in sicurezza. Scopriremo, inoltre, gli
errori più comuni da evitare, i benefici specie-specifici e come integrare il
trattamento nebulizzato in un programma di bellezza complessivo che comprenda
alimentazione bilanciata, esposizione controllata ai raggi UV e stimolazione
comportamentale.

Read More

Il Betta Koi Galaxy: selezione cromatica e standard di allevamento

Il Betta Koi Galaxy è una delle varianti cromatiche più amate tra gli appassionati di pesci d’acquario.
Nato dall’incrocio tra linee “Koi” e “Galaxy”, unisce la marbratura multicolore tipica dei Koi Betta a scaglie
iridescenti che ricordano un cielo stellato. In questo articolo analizziamo la storia di selezione,
i criteri di giudizio in mostra, le esigenze di allevamento, l’alimentazione e le tecniche di riproduzione
per ottenere soggetti sani e con pattern stabili, fornendo linee guida pratiche per un allevamento responsabile.

Read More

Sonno nei pesci: come e perché alcune specie “sognano” in posizione verticale

Molti pesci dormono in posizioni insolite, ma alcune specie arrivano addirittura a “sognare” restando perfettamente verticali. In questo articolo esploriamo i meccanismi del sonno ittico, le scoperte più recenti sulle fasi REM-like, i motivi evolutivi dell’orientamento verticale e le implicazioni per lo studio del sonno umano.

Read More

Alimenti vivi vs liofilizzati: impatto sul sistema immunitario dei ciclidi

I ciclidi, noti per la loro varietà cromatica e comportamentale, richiedono un’alimentazione mirata per mantenere un sistema immunitario efficiente.
Questo articolo confronta gli effetti degli alimenti vivi e di quelli liofilizzati sulla risposta immunitaria di queste specie ittiche, analizzando
parametri come attività del lisozima, conteggio leucocitario e livelli di immunoglobuline. Verranno discussi i vantaggi e le criticità di ciascuna
tipologia di dieta, fornendo linee guida pratiche per acquariofili e allevatori che desiderano ottimizzare la salute dei propri pesci.

Read More