Ozark is a portfolio theme designed for all types of creative websites. It was built based in the latest trends in design style and typography choices.

Address

63739 Street B:9 City, Country

Phone

1-900-333-333

Email

ozark@gradastudio.com

Bagni di nebbia: tecniche di vaporizzazione per piumaggi brillanti

Il bagno di nebbia è una pratica di vaporizzazione sempre più apprezzata dagli
allevatori e dagli appassionati di avifauna perché permette di mantenere il
piumaggio degli uccelli sano, elastico e brillante senza ricorrere a detergenti
aggressivi. Questo articolo illustra le basi scientifiche dell’idratazione
cuticolare, descrive l’attrezzatura necessaria e propone una routine dettagliata
che qualunque proprietario può implementare in sicurezza. Scopriremo, inoltre, gli
errori più comuni da evitare, i benefici specie-specifici e come integrare il
trattamento nebulizzato in un programma di bellezza complessivo che comprenda
alimentazione bilanciata, esposizione controllata ai raggi UV e stimolazione
comportamentale.

Read More

Prevenire la carenza di calcio nei canarini: sintomi e integrazione mirata

I canarini, come molti altri piccoli passeriformi, richiedono un apporto costante di calcio per mantenere ossa robuste, un efficiente metabolismo muscolare e la corretta formazione dei gusci d’uovo. La carenza di questo minerale è una delle cause più comuni di patologie domestiche nei volatili da compagnia e può manifestarsi con sintomi subdoli che spesso passano inosservati fino a stadi avanzati. In questo articolo analizziamo i segnali d’allarme, le cause e le strategie di integrazione mirata per prevenire la carenza di calcio, garantendo così benessere e longevità ai nostri canarini.

Read More

Perché i corvi riconoscono i volti umani? Studi su memoria episodica

I corvi non si limitano a gracchiare sul davanzale: possiedono un’eccezionale
capacità di ricordare i volti delle persone, anche a distanza di anni, e di
associare quelle memorie a contesti precisi. Negli ultimi vent’anni gli
etologi hanno usato maschere, risonanze magnetiche e test di problem solving
per svelare come la memoria episodica — la stessa che negli esseri umani
collega «chi, che cosa, dove e quando» — trovi posto nel minuscolo ma
sofisticato cervello di un corvide. Questa scoperta ridisegna i confini tra
mente animale e mente umana e offre nuovi spunti per la ricerca
neurologica, la riabilitazione cognitiva e la convivenza urbana.

Read More

Malattia del becco e delle piume: diagnosi precoce nei pappagalli domestici

La Malattia del Becco e delle Piume (PBFD) è una patologia virale altamente contagiosa che colpisce numerose specie di pappagalli domestici, compromettendo integrità del piumaggio, struttura del becco e, nelle forme più gravi, il sistema immunitario. Una diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la qualità di vita del soggetto e limitare la diffusione del virus all’interno dell’allevamento domestico. In questo articolo approfondiamo cause, sintomi iniziali, tecniche diagnostiche e strategie di prevenzione, con un focus pratico pensato per proprietari e allevatori.

Read More

Il Kakapo: il parrocchetto notturno neozelandese a rischio di estinzione

Il kākāpō (Strigops habroptilus) è un pappagallo notturno, incapace di volare e
tra i più longevi al mondo. Un tempo popolava l’intera Nuova Zelanda, ma oggi sopravvive
soltanto su poche isole santuario, dove ogni individuo è costantemente monitorato.
Con una popolazione attuale di appena 242 esemplari, la specie è
classificata “Critically Endangered” dalla IUCN. Questo articolo esplora le sue peculiarità,
le cause del declino e gli sforzi internazionali per assicurarne il futuro, offrendo al
lettore una panoramica di circa otto minuti su uno degli uccelli più straordinari del pianeta.

Read More

Aromaterapia felina: oli essenziali sicuri e tecniche di diffusione controllata

L’aromaterapia applicata ai gatti può favorire relax, buon umore e una migliore
gestione dello stress ambientale. Tuttavia, la fisiologia felina rende molti aromi
potenzialmente tossici se usati in modo improprio. In questo articolo di 8 minuti
esploriamo gli oli essenziali ritenuti più sicuri, le dosi minime consigliate e
le tecniche di diffusione che rispettano l’olfatto ipersensibile del gatto.

Read More

Gestione dell’ipertensione felina: dispositivi casalinghi di misurazione e terapie

L’ipertensione sistemica è una condizione sempre più diagnosticata nei gatti anziani e può portare a complicazioni gravi come cecità improvvisa, danni renali e cardiaci. Negli ultimi anni, la possibilità di misurare la pressione sanguigna a casa, in un ambiente privo di stress, ha migliorato la diagnosi precoce e il monitoraggio a lungo termine. Questo articolo esplora i principali dispositivi casalinghi, fornisce linee guida pratiche per l’esecuzione di misurazioni accurate e analizza le terapie farmacologiche e nutrizionali disponibili. Obiettivo: offrire ai proprietari strumenti concreti per collaborare con il veterinario nella gestione completa dell’ipertensione felina.

Read More

Perché il gatto “fa la pasta”? Analisi etologica del kneading

Il gesto noto come “fare la pasta” — o kneading — è uno dei comportamenti più teneri e misteriosi del gatto
domestico.
Dalle origini neonatali alle funzioni di rilassamento, il movimento ritmico delle zampe rivela molto sullo stato
emotivo e
sull’evoluzione del felino. In questo articolo di circa otto minuti di lettura esploriamo le principali teorie
etologiche,
i benefici per l’animale e le buone pratiche per i proprietari.

Read More

Gatti e faraoni: il culto di Bastet e l’origine della domesticazione felina

Dall’argilla delle rive del Nilo ai salotti moderni, il rapporto tra l’essere umano e il gatto
ha radici tanto antiche quanto affascinanti. Nell’Antico Egitto, il felino non era soltanto
compagno di caccia e sentinella dei granai, ma incarnazione di Bastet: dea della casa,
della fecondità e della gioia. Questo articolo ripercorre il lungo cammino della
domesticazione felina, esplorando i rituali, le credenze e le trasformazioni culturali che
hanno trasformato il gatto da predatore selvatico a divinità protettrice e, infine, a
inseparabile compagno delle nostre case.

Read More

Training con il clicker: trasformare il gioco in apprendimento cognitivo

Il clicker training, nato come tecnica per i delfini e poi adattato ai cani, sta conquistando sempre più anche il mondo felino. In questo articolo scopriremo come trasformare il semplice gioco in uno strumento di stimolazione cognitiva, rafforzando il legame con il nostro gatto e favorendone il benessere mentale e comportamentale.

Read More

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Categorie
Chi siamo

Benvenuti su Perglianimali.it, la WikiPETia per il benessere e la cura degli animali domestici. Qui troverai informazioni pratiche, consigli di esperti e una comunità accogliente che ama tutti gli animali.